Autore: admin

2014_05_10 – Congresso Regionale S.I.S.A. – Roma

Roma – (Auditorium I Clinica Medica dell’Università “La Sapienza” Policlinico Umberto I) – 10/05/2014 Congresso Regionale S.I.S.A. Sezione Lazio INSIEME PER UNA MIGLIORE PREVENZIONE CARDIOVASCOLARE Programma del convegno Con il Patrocinio di A.C.S.A.-Onlus

Aspirina e prevenzione primaria delle malattie cardiovascolari

Mentre l’uso dell’aspirina nella profilassi secondaria delle malattie cardiovascolari su base aterotrombotica è ben codificato, permangono moltissime incertezze in prevenzione primaria. Queste dipendono da un dubbio rapporto rischio-beneficio, in considerazione del basso rischio aterotrombotico delle popolazioni da trattare a fronte di un rischio non trascurabile di sanguinamenti.

Invecchiamento della popolazione: solo un problema demografico?

E’ noto che le Nazioni “ricche” diventano sempre più vecchie. L‘indice di natalità è ormai vicino al’1,0%, lontanissimo da quel 3,5-4,0% degli inizi del secolo scorso, in grado di rimpiazzare le classi operative. Nascono sempre meno bambini, ma quasi tutti raggiungono l’età adulta e la vecchiaia. Per la prima  volta dalla preistoria a oggi, gli ultrasessantenni saranno in numero superiore ai soggetti d’età 0-14 anni.

Resilienza e stress nell’anziano. La sindrome di Anteo.

“La completa libertà dallo stress è la morte. Contrariamente a quanto si pensa di solito, non dobbiamo e, in realtà, non possiamo evitare lo stress, ma possiamo incontrarlo in modo efficace e trarne vantaggio imparando di più sui suoi meccanismi e adattando la nostra filosofia dell’esistenza ad esso.” H. Selye, 1974

2013_11_30 – I ritmi della vita – Roma

Roma – (Appia Park Hotel) – 30/11/2013

I ritmi della vita

Programma del convegno
Scheda di iscrizione

Nel corso saranno trattati:

  • Le nuove frontiere del RCV: l’aspetto metabolico e renale
  • Il paziente iperteso “difficile”
  • Scompenso di cuore
  • Il rischio tromboembolico: upgrade in tema di anticoagulazione orale
  • Il Corso si rivolge a MMG, Specialisti in Cardiologia, Geriatria, Malattie metaboliche e diabetologia, Medicina interna, Ortopedia e traumatologia, Medicina e chirurgia di accettazione e di urgenza.

     

    Razionale scientifico

    In questo Convegno dedicato a medici di varie specialità cercheremo di rivelare i ritmi sottesi ad un armonico equilibrio di aspetti emodinamici e metabolici. Una attenzione particolare verrà rivolta al Diabete e alla iperuricemia illustrandone gli aspetti peculiari che ne fanno un vero fattore di rischio indipendente e sottolineando le novità in termini di valore diagnostico con nuovi valori target e nuove possibilità di cura. Passeremo anche a considerare il rischio trombotico e un importante upgrade in termini di intervento farmacologico.

    La misurazione corretta della pressione arteriosa è un atto di estrema rilevanza. Ancora oggi gran parte della popolazione ipertesa non è a target. Le evidenze suggeriscono che circa il 75% dei pazienti ipertesi necessitano di una terapia di combinazione per raggiungere il target pressorio e non meno del 15-20% dei pazienti non sono controllati da una doppia associazione e devono pertanto assumere 3 o più molecole antipertensive.

    2013_11_21-22 5° Advances in Cardiac Electrophysiology Congress – Roma

    Roma – (Palazzo Colonna) – 14-18/10/2013

    5° Congresso Advances in Cardiac Electrophysiology

    Programma e informazioni al sito: www.ace-web.org

    Lettera di invito

    Carissimi, con grande piacere vi invito a questa V edizione del Congresso Advances in Cardiac Electrophysiology che si svolgerà a Roma nella sede di Palazzo Colonna. La bussola scientifica che già in questi anni ha orientato il Programma dei nostri lavori, rimarcherà con ancora più determinazione e spessore professionale tanto la verticalità degli argomenti cardio-aritmologici, quanto la trasversalità multidisciplinare in cui la nostra specialità si interfaccia normalmente. Stratificazione e prevenzione del rischio di morte improvvisa; trattamento farmacologico ed ablativo delle aritmie; sincope; ruolo dell’imaging in aritmologia e nella cardiopatie; terapia farmacologica e non farmacologica dello scompenso cardiaco; cardiologia interventistica; telemedicina; genetica; cardiochirurgia; cardiologia dello sport; emergenze cardiovascolari. Questi territori della nostra esplorazione scientifica verranno indagati anche attraverso alcune presentazioni di casi clinici interattivi, che, a loro volta, saranno approfondite tramite discussioni guidate da Esperti del settore. L’autorevolezza del Faculty selezionato tra Medici specialisti Cardiologi, Internisti, Geriatri, Medici Sportivi, Medici d’Urgenza e Medici di Medicina Generale, garantirà quello sguardo trasversale che ci interessa salvaguardare con riguardo ai più recenti sviluppi nella diagnosi e nel trattamento delle aritmie cardiache, dello scompenso cardiaco, della cardiopatia ischemica e delle varie cardiopatie più o meno rare.

    2013_10_14-18 4° Great Italian Network Congress – Roma

    Roma – (Scuola Superiore di Polizia – Via P. della Francesca 3) – 14-18/10/2013 4° Congresso Italiano Great Network (Global Research on Acute conditions Team)FOCUS ON INNOVATIONS AND TRANSLATIONAL RESEARCH IN EMERGENCY MEDICINE Programma e informazioni al sito: www. greatnetwork.org

    2013_10_4-5 Emergency Cardiology 2013 – Taranto

    Taranto – Mercure Delfino – 4/5 ottobre2013 Emergency Cardiology 2013 – programma disponibile a breve ID ECM dell’Evento: 157-71627 Il Provider ha assegnato all’Evento n. 14 Crediti Formativi. Discipline accreditate: tutte le Professioni.