Autore: admin

2013_9_14-15 Cuore e Cervello – Aosta

Aosta – Centro Congressi Hostellerie du Cheval Blanc – 14/15 settembre 2013 Cuore e Cervello – metabolismo corporeo, meccanismi neuromediati e aspetti psicocorpontamentali ID ECM dell’Evento: 69178 Il Provider ha assegnato all’Evento n. 13 Crediti Formativi per le professioni di Medico chirurgo, discipline di: Allergologia e immunologia clinica; Cardiologia; Chirurgia vascolare;...

Due mani sul torace ti salvano la vita

Un messaggio per non morire: questo è lo slogan di una campagna di informazione e intervento che da alcuni anni vede impegnati numerosi colleghi di area interdisciplinare operanti in varie regioni italiane e la cui opera è finalizzata alla prevenzione della morte improvvisa, dell’infortunistica stradale e dei vari aspetti che caratterizzano le catastrofi naturali.

Il paziente iperteso “difficile” – Studio Osservazionale ACSA

L’ipertensione arteriosa è una condizione morbosa molto diffusa nei paesi occidentali e rappresenta il principale fattore di rischio per eventi cardio e cerebrovascolari. Si presenta raramente come fattore di rischio isolato rispetto ad altri fattori di natura aterogenica con i quali essa si associa determinando una condizione di potenziamento reciproco che accresce l’entità del rischio soggettivo.

La relazione medico-paziente. Rapporto tra EBM e NBM

Il significato della stretta relazione interpersonale tra medico e paziente non potrà mai essere  troppo enfatizzato, in quanto da questo dipendono un numero infinito di diagnosi e di terapie. Una delle qualità essenziali del medico è l’interesse per l’uomo, in quanto il segreto della cura del paziente è averne cura. Francis Peabody ,1895-1979

III Roma Sonno – 25 – 26 Maggio 2013

Nonostante si parli di sonno e della sua importanza per la salute psicofisica dell’individuo da molti secoli, la medicina del sonno è a tutt’oggi considerata ancora una medicina emergente assente nei programmi dei corsi di laurea e di specializzazione. Al Convegno di Roma si lavorerà per colmare queste lacune.

2013_7_11 Due mani sul torace ti salvano la vita – Roma

Roma – Senato della Repubblica (Sala Capitolare) – 11 luglio 2013

Due mani sul torace (ti salvano la vita) – Scheda
Due mani sul torace (ti salvano la vita) – Programma

DUE MANI SUL TORACE
ti salvano la vita

“Un messaggio per non morire”: questo è lo slogan di una campagna di informazione e intervento che da alcuni anni vede impegnati numerosi colleghi di area interdisciplinare operanti in varie regioni italiane e la cui opera è finalizzata alla prevenzione della morte improvvisa, dell’infortunistica stradale e dei vari aspetti che caratterizzano le catastrofi naturali.

L’ideatore di questo progetto è il dott. Mario BALZANELLI, Direttore del Dipartimento 118 di Taranto.

In qualità di Presidente dell’ Acsa-onlus, tre anni orsono, ho sottoposto all’attenzione del Consiglio Nazionale dell’Associazione le finalità di questo interessante progetto appena nato, accolte con entusiasmo e all’unanimità da tutti i Consiglieri con l’impegno di diffusione in tutte le nostre manifestazioni culturali.

2013_6_6-7-8 Giornate Silane / Vibo Emergency Medicine / Urgenze emergenze

San Giovanni in Fiore – 6 Giugno 2013
Vibo Valentia – (
Scuola Allievi Agenti Polizia di Stato) – 7-8 Giugno 2013

Le Giornate Silane dell’Emergenza 2013 – 6 Giugno
Vibo 2013 Emergency Medicine
– 6-7-8 Giugno

NUOVO EVENTO:
Urgenze emergenze mediche e tecniche di supporto vitale – 1° edizione (per Odontoiatri) – 8 Giugno

 

Una nuova alleanza scientifica: SIMEU Calabria – ACSA Nazionale

VIBO EMERGENCY

Ai partecipanti a VIBO Emergency Medicine

Cari Colleghi,

in un momento storico della Sanità calabrese e vibonese in particolare, assurta negativamente, quest’ultima, alle cronache dei mass-media di tutta Italia come degradata e pericolosa per la salute dei cittadini, si colloca il Progetto VIBO Emergency Medicine che si sviluppa in eventi formativi ECM organizzati due volte all’anno a Vibo Valentia presso la Scuola Allievi Agenti della Polizia di Stato. Il progetto Vibo Emergency Medicine rappresenta un appuntamento annuale di rilevanza nazionale ormai da dieci anni e vede la partecipazione, per ogni edizione, di oltre 900 iscritti, fra medici ed infermieri. Esso costituisce un momento irrinunciabile di aggiornamento e qualificazione professionale del personale operante nei Dipartimenti di Emergenza di tutto il Meridione. Partecipano  personalità di assoluto rilievo del panorama dell’Emergenza-Urgenza nazionale ed europea, quali ad esempio i diversi Presidenti Nazionali della SIMEU (da Ubaldo Mengozzi a Federico Miglio, da Vito Giustolisi ad Annamaria Ferrari) il D.G. della Protezione Civile Nazionale, il Coordinatore dell’EUSEM (Società Europea di Medicina d’Emergenza).

2013_5_4 Diabete tipo II – Questioni aperte – Cassino

Cassino – 4 maggio 2013
San Raffaele

Diabete tipo II – Questioni aperte – 4 maggio

Diabete tipo II – Questioni aperte

Il convegno affronta il tema del diabete tipo II nell’ottica del rischio cardio-metabolico, evidenziandone le connessioni, gli aspetti irrisolti e l’utilità per la pratica clinica.

Il diabete mellito è uno dei principali fattori di rischio cardiovascolare e l’incidenza di questa malattia è in costante aumento. Le nuove terapie disponibili per il controllo dei più importanti fattori di rischio cardiovascolare hanno migliorato in maniera importante la qualità di vita e la sopravvivenza dei pazienti diabetici, nonostante ciò i tassi di morbilità e mortalità per tali patologie continuano a essere elevati, rappresentando la presenza di un “rischio residuo”.