2010_05_29 Nuove strategie di intervento per la modulazione del sistema immunitario
Novara – (Probiotical Spa) – 29/05/2010 Nuove strategie di intervento per la modulazione del sistema immunitario Scheda di Iscrizione
Novara – (Probiotical Spa) – 29/05/2010 Nuove strategie di intervento per la modulazione del sistema immunitario Scheda di Iscrizione
Roma – (Ospedale M.G.Vannini) – 27-28/05/2010 Tecniche di lavoro in Equipe in emergenza-urgenza Scheda di Iscrizione
Avellino – (Hotel de la Ville) – 8/05/2010 Nuove strategie di intervento per la modulazione del sistema immunitario
Marino (RM) – (Centro Congressi Helio Cabala) – 24/04/2010 Nuove strategie di intervento per la modulazione del sistema immunitario Scheda di Iscrizione
Torino – (Sala Congressi Hotel Mercure Torino Royal) – 17/04/2010 Nuove strategie di intervento per la modulazione del sistema immunitario Scheda di Iscrizione
Con la sempre maggiore diffusione dell’aereo come mezzo di trasporto, il medico è chiamato frequentemente a rispondere agli interrogativi dei propri pazienti sulla possibilità o meno di poter effettuare un viaggio aereo.
Michelle Obama, la First Lady degli Stati Uniti d’America, si è fatta promotrice di una campagna nazionale per risolvere il problema dell’obesità infantile nell’arco di una generazione, campagna cui è stato dato il nome di “Lets’ Move”.
Trombosi venosa profonda (TVP) Quadro di obliterazione acuta dei vasi del circolo venoso profondo degli arti (prevalentemente inferiori) denominato in passato tromboflebite o flebotrombosi in rapporto alla rappresentazione della flogosi (tromboflebiti prevalenza flogistica; flebotrombosi predominanza del rallentamento del circolo venoso).
Nell’ottava edizione del trattato: Heart Disease: A Textbook of Cardiovascular Medicine di E. Braunwald, nella parte relativa alla valutazione del paziente, gli autori J.C. Fang e P.T. O’Gara titolano: “La storia e l’esame fisico: un approccio basato sull’evidenza” (1). Questi autori sostengono che vadano eseguiti degli studi rigorosi per stabilire l’accuratezza e la performance dell’anamnesi e dell’esame obiettivo, studi controllati simili a quelli effettuati per il test ergometrico e i biomarker.
Per attacco di panico si intende un preciso periodo di grave ansia durante il quale vi è l’insorgenza di apprensione, paura e terrore, associati spesso con la sensazione di catastrofe o morte imminente.