Autore: admin

2015_10_17 – La riabilitazione delle funzioni cognitive – Ferrero – Alba

ACSA-onlus ha il piacere di invitarla all’evento formativo da lei patrocinato: La riabilitazione delle funzioni cognitive e autopercezione nelle patologie cerebrali acquisite. Modalità e ambiti di intervento. 17 ottobre 2015 – dalle ore 8,30 alle 13,30 Centro Riabilitazione Ferrero – Via Ottavia Amerio Ferrero n. 1 – Alba (CN) Per iscrizione,...

2015_10_03 – Il continuum cardiometabolico – Roma

ACSA-onlus ha il piacere di invitarla all’evento formativo da lei organizzato: Il continuum cardiometabolico: update dalla letteratura ed esperienze sul territorio. 03 ottobre 2015 Appia Park Hotel – Roma E’ possibile scaricare qui il programma. L’evento assegna n. 10,5 crediti ECM.

Il dolore cronico nella storia

“Divinum opus sedare dolorem”, Ippocrate


Del dolore si hanno numerose definizioni, filosofiche, fisiologiche, internistiche, neurologiche, psicoanalitiche, ognuna delle quali predilige gli aspetti culturali dei proponenti, ma che, a ben guardare, hanno tutti un tragitto comune che conduce ad un crocicchio da cui si dipartono la sofferenza, il disagio, la frustrazione, il peggioramento della qualità di vita, l’impoverimento dei rapporti sociali e i disturbi comportamentali con una manifesta disabilità di chi ne è afflitto. La IASP (International Association for the Study of Pain) ha definito il dolore come un’esperienza sensoriale ed emotiva spiacevole, associata ad attuale o potenziale danno tessutale. Da tale definizione si trae la cognizione che il dolore non è soltanto un fatto fisiologico, ma ha anche un elevato valore sociale e esistenziale. Il dolore ha accompagnato l’uomo fin dalla sua comparsa sulla terra e non per è un vezzo culturale narcisistico che vogliamo riportare come nei secoli è stato considerata questa sensazione psicosensoriale, in quanto pensiamo che l’evoluzione del pensiero umano sia sempre importante da essere studiato e valutato e porta con sé comunque sempre degli insegnamenti utili.

2015_06_17 Ruolo dei marcatori biochimici nella gestione dello scompenso cardiaco – Roma

Ospedale Madre Giuseppina Vannini e ACSA (Associazione Cardiologi e Specialisti Ambulatoriali) organizzano l’evento:

 

 

RUOLO DEI MARCATORI BIOCHIMICI NELLA GESTIONE DELLO SCOMPENSO CARDIACO

17 giugno 2015

Ospedale Madre Giuseppina Vannini
Aula Magna della Scuola Infermieri “Padre Luigi tezza” – Via Labico, 74 – Roma

Per informazioni potete scaricare qui il programma.

 

Creatività e invecchiamento di successo

Bruce Miller, neurologo della University of California, San Francisco, ha dimostrato non solo che l’invecchiamento cerebrale è ancora in grado di esprimere una capacità  creativa, ma anche che la creatività può essere un fattore favorente di un invecchiamento sano e di successo.