2022_04_30 – Congresso Interregionale AIP Piemonte/Valle D’Aosta
IUS – Istituto Universitario Salesiano – Torino30 aprile 2022
IUS – Istituto Universitario Salesiano – Torino30 aprile 2022
Valutazione del possibile danno cardiaco e ritorno all’attività sportiva Dr. G. Marino BenvenutoDelegato ACSA TrivenetoCardiologo e Medico SportivoVicenza La malattia da coronavirus (COVID-19) è ormai pandemica da oltre 1 anno ed ha generato una emergenza sanitaria in quasi tutti i Paesi del mondo. Come per gli altri coronavirus SARS e...
Provenzano G.1, Provenzano S.2, Sgarito C.3, Gucciardino L.3, Sapone P4, A. M. Cotroneo5 1 Coordinatore Modulo Alzheimer della Residenza Sanitaria Assistita R.S.A di Casteltermini (Agrigento), Direttore Medico Responsabile del Centro terapeutico Riabilitativo (C.T.R.) di Licata (Agrigento) 2 Dirigente medico U.O. Medicina Interna, Presidio Ospedaliero Azienda USL Parma, Sede di Fidenza....
Sottotitolo: una recente metanalisi conferma il ruolo protettivo dell’acido alfalinolenico nella dieta. Antonio Vittorino Gaddi (*) e Valentina Bosio (^)(*) (*) Società Italiana Telemedicina – Bologna, (^) Bergamo. L’attuale pandemia da SARS-COV-2 ha dimostrato avere un impatto devastante sul sistema socio-sanitario. La Cardiologia, rispetto ad altri contesti clinici come la...
Fare prevenzione sulla salute? Non basta sottoporsi a screening continuativi, mangiare bene e fare attività fisica. L’azione deve partire anche da una corretta configurazione dello spazio architettonico in cui ciascuno di noi vive: qualità dell’aria, assenza di condizioni di degrado nella struttura dell’edificio, corretta illuminazione degli spazi, assenza di rumori...
Anche quest’anno ACSA ha organizzato a Roma il XII incontro Nazionale in presenza. La sede scelta è stata una antica villa romana “Villa Icidia” sita ai piedi dei Castelli Romani dotata di grandi spazi verdi, ampie sale, un capiente parcheggio all’aperto e un ristorante che ha consentito di limitare i...
Le Malattie Non Trasmissibili (Non Communicable Diseases, NCD) – principalmente malattie cardiovascolari, tumori, malattie respiratorie croniche e diabete – sono la principale causa di morte in tutto il mondo. Più di 36 milioni muoiono ogni anno di malattie non trasmissibili (63% dei decessi globali), inclusi 14 milioni di persone che...
Introduzione La sindrome del QT lungo acquisita (aLQTS) viene diagnosticata in presenza di un prolungamento patologico dell’intervallo QT, eventualmente complicato da aritmie ventricolari maligne del tipo Torsione di Punta, che si verifica in determinate circostanze ambientali, con successivo ripristino dei valori di normalità una volta rimossi i fattori scatenanti. Il...
Veronica Dusi, Gaetano M. De Ferrari La sindrome del QT lungo congenito (acronimo inglese LQTS) è una malattia aritmogena ereditaria che colpisce oltre 1:2000 nati vivi e rappresenta una delle cause più frequenti di morte improvvisa nei soggetti <40 anni. E’ tipicamente caratterizzata da prolungamento dell’intervallo QT all’elettrocardiogramma (ECG) e...