Categoria: ACSA Magazine
Stato dell’arte della Pandemia COVID-19
Intervista della Dott.ssa Maria Chiara Voci al Professor Antonio V. Gaddi Domanda n .1 Lei lavora incrociando studi e statistiche. A inizio marzo le sue previsioni si sono rivelate del tutto affidabili. Si poteva dunque prevedere lo sviluppo di questa epidemia, oggi diventata pandemia? Quando? L’esperienza cinese, che risale a inizio anno, in...
Se e come la telemedicina possa essere d’aiuto nella pandemia Coronavirus
Autori in calce. Covid-19, salute pubblica e telemedicina: chiamata all’azione Premessa: questo articolo è indirizzato ai Medici e al Personale Sanitario e vuole favorire una riflessione di carattere scientifico e organizzativo. Non se ne devono desumere indicazioni o comportamenti pratici. Essendo in corso una epidemia, il lettore non medico dovrà...
Il nuovo ruolo della TC coronarica nella cardiopatia ischemica: da gatekeeper a one-stop-shop?
Premessa e Cenni Epidemiologici Le patologie cardiovascolari rappresentano la causa più comune di morbidità e mortalità nella popolazione dei Paesi occidentali e tra queste la cardiopatia ischemica è attualmente la prima causa di morte. Per avere un’idea delle dimensioni della problematica consideriamo alcuni dati epidemiologici relativi agli Stati Uniti [Writing...
Cuore e cervello: un dialogo a più voci. La visione del farmacologo
Stefano Govoni e Annalisa BarbieriDipartimento di Scienze del Farmaco, Università degli studi di Pavia Introduzione Le malattie cardiovascolari rappresentano ad oggi la principale causa di morte e disabilità nei paesi occidentali. Diversi per formulazione e meccanismo d’azione sono i farmaci cardiovascolari impiegati, così come differenti sono gli effetti collaterali, che...
Medicina Predittiva Clinica e Laboratorio per le Malattie Cardiovascolari – Rassegna stampa
Rassegna stampa relativa al Congresso “Medicina Predittiva Clinica e Laboratorio per le Malattie Cardiovascolari“, svoltosi a Bologna il 23 novembre 2019. Rassegna stampa Programma convegno
Le nuove linee guida europee (ESH/ESC 2018) per la diagnosi e la terapia dell’ipertensione arteriosa
Prof. Giuseppe Pannarale Professore Associato di Malattie dell’Apparato Cardiovascolare, Dipartimento di Scienze Internistiche, Anestesiologiche e Cardiovascolari. Sapienza Università di Roma. Presidente della Sezione Regionale Lazio della Società Italiana di Cardiologia Nel corso degli anni, le linee guida europee dell’ipertensione (European Society of Hypertension/European Society of Cardiology, ESH/ESC) hanno sempre...
TAG – Test Atero Gene
TAG – Test Atero Gene qui la brochure. Si tratta, in sostanza, di un test genetico in grado di svelare al medico la quota di rischio nascosta o non visibile delle malattie cardiovascolari. Negli ultimi anni si è registrata un’esplosione dei test genetici (venduti anche on line!), che purtroppo hanno...
2019_11_26 – Medicina Predittiva: Clinica e Laboratorio per le malattie cardiovascolari – Bologna
ACSA ha il piacere di patrocinare l’evento: MEDICINA PREDITTIVA: Clinica e Laboratorio per le malattie cardiovascolari 23 Novembre 2019 Grand Hotel Savoia Via del Pilastro 2 Bologna Sabato 23 novembre 2019 si terrà il Congresso “Medicina Predittiva: Clinica e Laboratorio per le Malattie Cardiovascolari” appuntamento ormai tradizionale proposto dal Laboratorio...
Commento alla IX edizione di “CUORE & CERVELLO: attraverso strade che ritornano”
Cari Colleghi, anche questa IX edizione di “Cuore e Cervello” è trascorsa. Ancora una volta il binomio ACSA – AIP ha fatto centro. Ormai “Cuore & Cervello” è un appuntamento irrinunciabile nel panorama della congressistica piemontese, come dimostra l’affluenza dei medici presenti e la faculty di grande valore scientifico nazionale...