Categoria: ACSA Magazine

TAVI: La soluzione Percutanea nei pazienti con stenosi aortica ed alto rischio chirurgico

Valeria Santamaria M.D; Mizar D’Abramo M.D.; Ernesto Greco M.D. PhD Dipartimento di Scienze Cardiovascolari Respiratorie Nefrologiche Anestesiologiche e Geriatriche SAPIENZA Università di Roma Italia ernesto.greco@uniroma1.it   LA STENOSI AORTICA La stenosi valvolare aortica è la patologia valvolare con una maggiore incidenza in Europa e nel Nord America, con una prevalenza...

Commento al XVIII Simposio Romano di Cardiologia Riabilitativa – 24 e 25 gennaio 2019

Ogni anno a Roma nel mese di gennaio, si svolge il tradizionale congresso di Cardiologia Riabilitativa, quest’anno è arrivato alla 18a edizione. È organizzato sempre dall’equipe di cardiologia riabilitativa di Villa Betania, coordinata dal Prof. Alfonso Galati. Quest’anno gli argomenti principali sono stati oltre che la Cardiologia Riabilitativa, lo Scompenso...

Gestione della cardiotossicità da chemioradioterapie nei pazienti oncologici

NUOVI APPROCCI DIAGNOSTICO-TERAPEUTICI Dr. Giuseppe Marino Benvenuto Direttore Cardiologia Casa di Cura EreteniaRegione Veneto – Vicenza Epidemiologia e rilevanza clinica della cardiotossicità da terapie oncologiche Negli ultimi decenni la sopravvivenza dal cancro è notevolmente aumentata grazie alla precocità delle diagnosi e alle innovazioni terapeutiche con l’introduzione di nuovi farmaci oncologici¹. Abbiamo...

Evoluzione giurisprudenziale della colpa medica

Riflessione sulla Medicina Lo stato attuale dell’esercizio della Medicina, in tutti i campi dell’approfondimento specialistico, ha raggiunto un alto grado di professionalità che, grazie anche al rapido e costante avanzamento delle acquisizioni scientifiche, risponde in modo sempre più adeguato alle legittime richieste di salute della collettività. In questa situazione, apparentemente...

Dislipidemia e Rischio Cardiovascolare in età pediatrica

Prof. Francesco Martino, Dott.ssa Eliana Martino Dipartimento Materno Infantile e Urologico Policlinico Umberto I “Sapienza” Università di Roma Introduzione Negli ultimi decenni il trattamento delle malattie cardiovascolari (MCV) di origine aterosclerotica (infarto acuto del miocardio, angina pectoris, ictus ischemico ed emorragico) ha fatto notevoli passi avanti. Tuttavia queste malattie rimangono ancora...

“Update 2018 sulle malattie cardiovascolari: nuovi aspetti diagnostici, e strategie terapeutiche” – Riflessioni

In data 22 settembre 2018 si è tenuto a Roma presso la “Casa della salute” Istituto S. Caterina l’evento ACSA “Update 2018 sulle malattie cardiovascolari: nuovi aspetti diagnostici, e strategie terapeutiche”. Obiettivo dell’evento è stato quello di trattare le attuali tematiche sanitarie territoriali. Da sempre la nostra associazione si occupa...

×