Categoria: Eventi ECM

2013_11_30 – I ritmi della vita – Roma

Roma – (Appia Park Hotel) – 30/11/2013

I ritmi della vita

Programma del convegno
Scheda di iscrizione

Nel corso saranno trattati:

  • Le nuove frontiere del RCV: l’aspetto metabolico e renale
  • Il paziente iperteso “difficile”
  • Scompenso di cuore
  • Il rischio tromboembolico: upgrade in tema di anticoagulazione orale
  • Il Corso si rivolge a MMG, Specialisti in Cardiologia, Geriatria, Malattie metaboliche e diabetologia, Medicina interna, Ortopedia e traumatologia, Medicina e chirurgia di accettazione e di urgenza.

     

    Razionale scientifico

    In questo Convegno dedicato a medici di varie specialità cercheremo di rivelare i ritmi sottesi ad un armonico equilibrio di aspetti emodinamici e metabolici. Una attenzione particolare verrà rivolta al Diabete e alla iperuricemia illustrandone gli aspetti peculiari che ne fanno un vero fattore di rischio indipendente e sottolineando le novità in termini di valore diagnostico con nuovi valori target e nuove possibilità di cura. Passeremo anche a considerare il rischio trombotico e un importante upgrade in termini di intervento farmacologico.

    La misurazione corretta della pressione arteriosa è un atto di estrema rilevanza. Ancora oggi gran parte della popolazione ipertesa non è a target. Le evidenze suggeriscono che circa il 75% dei pazienti ipertesi necessitano di una terapia di combinazione per raggiungere il target pressorio e non meno del 15-20% dei pazienti non sono controllati da una doppia associazione e devono pertanto assumere 3 o più molecole antipertensive.

    2013_11_21-22 5° Advances in Cardiac Electrophysiology Congress – Roma

    Roma – (Palazzo Colonna) – 14-18/10/2013

    5° Congresso Advances in Cardiac Electrophysiology

    Programma e informazioni al sito: www.ace-web.org

    Lettera di invito

    Carissimi, con grande piacere vi invito a questa V edizione del Congresso Advances in Cardiac Electrophysiology che si svolgerà a Roma nella sede di Palazzo Colonna. La bussola scientifica che già in questi anni ha orientato il Programma dei nostri lavori, rimarcherà con ancora più determinazione e spessore professionale tanto la verticalità degli argomenti cardio-aritmologici, quanto la trasversalità multidisciplinare in cui la nostra specialità si interfaccia normalmente. Stratificazione e prevenzione del rischio di morte improvvisa; trattamento farmacologico ed ablativo delle aritmie; sincope; ruolo dell’imaging in aritmologia e nella cardiopatie; terapia farmacologica e non farmacologica dello scompenso cardiaco; cardiologia interventistica; telemedicina; genetica; cardiochirurgia; cardiologia dello sport; emergenze cardiovascolari. Questi territori della nostra esplorazione scientifica verranno indagati anche attraverso alcune presentazioni di casi clinici interattivi, che, a loro volta, saranno approfondite tramite discussioni guidate da Esperti del settore. L’autorevolezza del Faculty selezionato tra Medici specialisti Cardiologi, Internisti, Geriatri, Medici Sportivi, Medici d’Urgenza e Medici di Medicina Generale, garantirà quello sguardo trasversale che ci interessa salvaguardare con riguardo ai più recenti sviluppi nella diagnosi e nel trattamento delle aritmie cardiache, dello scompenso cardiaco, della cardiopatia ischemica e delle varie cardiopatie più o meno rare.

    2013_10_14-18 4° Great Italian Network Congress – Roma

    Roma – (Scuola Superiore di Polizia – Via P. della Francesca 3) – 14-18/10/2013 4° Congresso Italiano Great Network (Global Research on Acute conditions Team)FOCUS ON INNOVATIONS AND TRANSLATIONAL RESEARCH IN EMERGENCY MEDICINE Programma e informazioni al sito: www. greatnetwork.org

    2013_10_4-5 Emergency Cardiology 2013 – Taranto

    Taranto – Mercure Delfino – 4/5 ottobre2013 Emergency Cardiology 2013 – programma disponibile a breve ID ECM dell’Evento: 157-71627 Il Provider ha assegnato all’Evento n. 14 Crediti Formativi. Discipline accreditate: tutte le Professioni.

    2013_9_14-15 Cuore e Cervello – Aosta

    Aosta – Centro Congressi Hostellerie du Cheval Blanc – 14/15 settembre 2013 Cuore e Cervello – metabolismo corporeo, meccanismi neuromediati e aspetti psicocorpontamentali ID ECM dell’Evento: 69178 Il Provider ha assegnato all’Evento n. 13 Crediti Formativi per le professioni di Medico chirurgo, discipline di: Allergologia e immunologia clinica; Cardiologia; Chirurgia vascolare;...

    2013_7_11 Due mani sul torace ti salvano la vita – Roma

    Roma – Senato della Repubblica (Sala Capitolare) – 11 luglio 2013

    Due mani sul torace (ti salvano la vita) – Scheda
    Due mani sul torace (ti salvano la vita) – Programma

    DUE MANI SUL TORACE
    ti salvano la vita

    “Un messaggio per non morire”: questo è lo slogan di una campagna di informazione e intervento che da alcuni anni vede impegnati numerosi colleghi di area interdisciplinare operanti in varie regioni italiane e la cui opera è finalizzata alla prevenzione della morte improvvisa, dell’infortunistica stradale e dei vari aspetti che caratterizzano le catastrofi naturali.

    L’ideatore di questo progetto è il dott. Mario BALZANELLI, Direttore del Dipartimento 118 di Taranto.

    In qualità di Presidente dell’ Acsa-onlus, tre anni orsono, ho sottoposto all’attenzione del Consiglio Nazionale dell’Associazione le finalità di questo interessante progetto appena nato, accolte con entusiasmo e all’unanimità da tutti i Consiglieri con l’impegno di diffusione in tutte le nostre manifestazioni culturali.

    2013_6_6-7-8 Giornate Silane / Vibo Emergency Medicine / Urgenze emergenze

    San Giovanni in Fiore – 6 Giugno 2013
    Vibo Valentia – (
    Scuola Allievi Agenti Polizia di Stato) – 7-8 Giugno 2013

    Le Giornate Silane dell’Emergenza 2013 – 6 Giugno
    Vibo 2013 Emergency Medicine
    – 6-7-8 Giugno

    NUOVO EVENTO:
    Urgenze emergenze mediche e tecniche di supporto vitale – 1° edizione (per Odontoiatri) – 8 Giugno

     

    Una nuova alleanza scientifica: SIMEU Calabria – ACSA Nazionale

    VIBO EMERGENCY

    Ai partecipanti a VIBO Emergency Medicine

    Cari Colleghi,

    in un momento storico della Sanità calabrese e vibonese in particolare, assurta negativamente, quest’ultima, alle cronache dei mass-media di tutta Italia come degradata e pericolosa per la salute dei cittadini, si colloca il Progetto VIBO Emergency Medicine che si sviluppa in eventi formativi ECM organizzati due volte all’anno a Vibo Valentia presso la Scuola Allievi Agenti della Polizia di Stato. Il progetto Vibo Emergency Medicine rappresenta un appuntamento annuale di rilevanza nazionale ormai da dieci anni e vede la partecipazione, per ogni edizione, di oltre 900 iscritti, fra medici ed infermieri. Esso costituisce un momento irrinunciabile di aggiornamento e qualificazione professionale del personale operante nei Dipartimenti di Emergenza di tutto il Meridione. Partecipano  personalità di assoluto rilievo del panorama dell’Emergenza-Urgenza nazionale ed europea, quali ad esempio i diversi Presidenti Nazionali della SIMEU (da Ubaldo Mengozzi a Federico Miglio, da Vito Giustolisi ad Annamaria Ferrari) il D.G. della Protezione Civile Nazionale, il Coordinatore dell’EUSEM (Società Europea di Medicina d’Emergenza).

    2013_5_4 Diabete tipo II – Questioni aperte – Cassino

    Cassino – 4 maggio 2013
    San Raffaele

    Diabete tipo II – Questioni aperte – 4 maggio

    Diabete tipo II – Questioni aperte

    Il convegno affronta il tema del diabete tipo II nell’ottica del rischio cardio-metabolico, evidenziandone le connessioni, gli aspetti irrisolti e l’utilità per la pratica clinica.

    Il diabete mellito è uno dei principali fattori di rischio cardiovascolare e l’incidenza di questa malattia è in costante aumento. Le nuove terapie disponibili per il controllo dei più importanti fattori di rischio cardiovascolare hanno migliorato in maniera importante la qualità di vita e la sopravvivenza dei pazienti diabetici, nonostante ciò i tassi di morbilità e mortalità per tali patologie continuano a essere elevati, rappresentando la presenza di un “rischio residuo”.

    2012_11_22-23-24 Giornate Silane / Vibo Emergency Medicine

    San Giovanni in Fiore – 22 Novembre 2012
    Vibo Valentia – (
    Scuola Allievi Agenti Polizia di Stato) – 23-24 Novembre 2012

    Le Giornate Silane dell’Emergenza 2012 – 22 Novembre
    Vibo 2012 Emergency Medicine
    – 23-24 Novembre

    Una nuova alleanza scientifica: SIMEU Calabria – ACSA Nazionale

    VIBO EMERGENCY

    Ai partecipanti a VIBO Emergency Medicine

    Cari partecipanti,

    in un momento storico della Sanità calabrese e vibonese in particolare, assurta negativamente, quest’ultima, alle cronache dei mass-media di tutta Italia come degradata e pericolosa per la salute dei cittadini, si colloca il Progetto VIBO Emergency Medicine che si sviluppa in eventi formativi ECM organizzati due volte all’anno a Vibo Valentia presso la Scuola Allievi Agenti della Polizia di Stato.

    5° Congresso Nazionale Multidisciplinare ACSA-onlus – Roma

    Crown Plaza Rome – St. Peter’s Hotel – 25-27/10/2012
    Via Aurelia Antica, 415 – Roma

    5° Congresso Nazionale Multidisciplinare ACSA-onlus

    ID ECM: 38768 – CREDITI ECM: 18

    Corsi Pratici SIMEU

    A due anni dall’ultimo Congresso Nazionale, l’ACSA-onlus si prepara alla nuova edizione del convegno, che avrà luogo a Roma, presso la sede del Crown Plaza Hotel, adiacente lo storico parco romano di Villa Pamphili, dal 25 al 27 ottobre.
    L’evento sarà, come di consueto, l’occasione per riunire soci provenienti da tutte le delegazioni sparse nel nostro Paese: un momento di incontro, scambio di esperienze, aggiornamento e formazione. La scelta di mantenere invariata la location è dettata da ragioni logistiche, oltre che dall’alto standard dimostrato dallo staff dell’hotel in occasione dello scorso congresso.