Categoria: Eventi ECM

2011_06_11 Approccio diagnostico-terapeutico alle principali patologie di comune interesse clinico (III ed.) – Palmi

Palmi (RC) – (Hotel Stella Maris) – 11/06/2011
Approccio diagnostico-terapeutico alle principali patologie di comune interesse clinico
Scheda di iscrizione

Razionale dell’evento
Negli ultimi anni sono entrati nell’uso comune prodotti a base di probiotici liberamente venduti in farmacia e ultimamente persino nei supermercati, spesso come prodotti alimentari. Un impegno mediatico ha forse generato una tendenza all’utilizzo di massa, banalizzandone il valore.

2011_06_9-10 Vibo Emergency Medicine – Vibo

Vibo Valentia – (Scuola Allievi Agenti Polizia di Stato) – 9-10/06/2011
Vibo 2011 Emergency Medicine

Una nuova alleanza scientifica: SIMEU Calabria – ACSA Nazionale
Siamo fiduciosi che tale sinergia scientifica determinerà delle iniziative di crescita e miglioramento professionale per gli associati: la speranza è di fare sentire ciascuno parte attiva della Società.

2011_05_28 Approccio diagnostico-terapeutico alle principali patologie di comune interesse clinico (II ed.) – Roma

Roma – (Appia Park Hotel) – 28/05/2011
Approccio diagnostico-terapeutico alle principali patologie di comune interesse clinico
Scheda di iscrizione

Razionale dell’evento
Negli ultimi anni sono entrati nell’uso comune prodotti a base di probiotici liberamente venduti in farmacia e ultimamente persino nei supermercati, spesso come prodotti alimentari. Un impegno mediatico ha forse generato una tendenza all’utilizzo di massa, banalizzandone il valore.

2011_05_21 Approccio diagnostico-terapeutico alle principali patologie di comune interesse clinico (I ed.) – Avellino

Avellino – (Hotel de la Ville) – 21/05/2011
Approccio diagnostico-terapeutico alle principali patologie di comune interesse clinico

Razionale dell’evento
Negli ultimi anni sono entrati nell’uso comune prodotti a base di probiotici liberamente venduti in farmacia e ultimamente persino nei supermercati, spesso come prodotti alimentari. Un impegno mediatico ha forse generato una tendenza all’utilizzo di massa, banalizzandone il valore.